L’Amaranto è un albero appartenente alla famiglia delle “Leguminosae” conosciuto con il nome scientifico “Peltogyne Panicolata” data la sua appartenenza al genere delle Peltogyne, che comprende 23 specie conosciute di piante da fiore. È anche conosciuto come “legno dal cuore viola” a causa della sua peculiare colorazione.

Questa specie di albero è originaria delle regioni tropicali dell’America centrale e dell’America del Sud. In particolare è possibile ammirare dei suoi esemplari in paesi come Brasile, Venezuela, Colombia, Costa Rica e molti altri ancora.
Ama crescere in aree caratterizzate da abbondanti precipitazioni e temperature calde, tipiche dei climi tropicali. L’Amaranto (Peltogyne Panicolata) è poi in grado di adattarsi a varie tipologie di suolo ma predilige terreni ben drenati e profondi, in grado di fornire nutrienti e umidità a sufficienza.
A seconda di quanto favorevoli siano le condizioni in cui si trova a crescere, l’Amaranto può raggiungere un’altezza compresa tra i 35 ed i 50 metri mentre il diametro del suo tronco si aggira intorno al metro.
Dei botanici hanno tuttavia individuato degli esemplari con diametro di 1 metro e mezzo o più.
Il legno di Amaranto (Peltogyne Panicolata) non presenta evidenti differenze tra alburno e durame. Come già detto, la caratteristica più distintiva è il suo colore viola intenso.
È possibile, a seconda dell’esemplare con cui si ha a che fare, che il colore vari leggermente, andando dal viola scuro, ad un viola più chiaro fino ad un marrone rossastro.

Presenta una grana dritta o leggermente ondulata, con una consistenza fine e uniforme. Questo lo rende ideale per lavori di tornitura, intaglio e cesello.
Si tratta inoltre di un legno eccezionalmente duro, uno dei più duri al mondo. Questa caratteristica lo rende estremamente resistente all’usura, all’abrasione e ad impatti di varia natura.
I professionisti del legno soffrono la resistenza di questo legno quando si trovano a doverlo lavorare.
Richiede sforzo e attenzione ma, se lavorato nel modo corretto, permette di ottenere dei risultati molto soddisfacenti. Può essere levigato e rifinito per ottenere una superficie liscia e lucida.
Si tratta di un legno nobile e molto apprezzato, utilizzato per la produzione di mobili di alta qualità, pavimenti, rivestimenti, scale, nell’artigianato, per strumenti musicali. Oltre che per costruzioni navali e molto altro ancora.
È preferibile una asciugatura lenta per evitare deformazioni. Per la finitura è preferibile quella a cera perché i solventi organici rimuovono il caratteristico colore viola
Il peso specifico di questa specie di albero è di circa 710 kg/m3.
Oltre all’uso del legno in falegnameria, in alcune culture indigene dell’America tropicale, parti dell’albero vengono utilizzate anche a fini medicinali. Ad esempio, l’infusione di foglie di Amaranto (Peltogyne Panicolata) viene talvolta utilizzata come tonico o per trattare disturbi gastrointestinali.
Si tratta naturalmente di credenze popolari ed eventuali proprietà mediche andrebbero verificate da degli esperti, è tuttavia interessante sottolineare anche questo utilizzo da parte delle popolazioni locali.
In molte culture locali, inoltre, il legno di Amaranto è considerato prezioso e talvolta ha significati simbolici o spirituali.
Come avviene per numerose altre specie anche l’Amaranto (Peltogyne Panicolata) ha subito gli effetti dannosi dati dalla pressione antropica. Per via della sua bellezza, e della conseguente richiesta per fini commerciali, questa specie è stata oggetto di deforestazione incontrollata.
Per questo motivo ci sono preoccupazioni per la conservazione della specie e dei suoi habitat di appartenenza.
Se vuoi conoscere altre specie di albero visita l’Enciclopedia del Legno di Brini Legnami qui.