• SP 231 KM 4,600 EX SS 98 KM 76, 70032 Bitonto BA

BAHIA: Simbolo della cultura locale Africana

BAHIA (MITRAGYNA STIPULOSA)

Il Bahia, scientificamente noto come “Mitragyna stipulosa”, è un albero appartenente alla famiglia delle “Rubiaceae”.

BAHIA (MITRAGYNA STIPULOSA)

Nativo delle regioni tropicali dell’Africa occidentale e centrale, questa specie prospera in habitat umidi come le foreste pluviali e le zone paludose. La sua capacità di adattarsi a terreni stagionalmente inondati lo rende un elemento chiave degli ecosistemi forestali tropicali.

È spesso trovato lungo i bordi delle foreste o in zone aperte all’interno delle stesse, beneficiando dell’umidità e delle precipitazioni abbondanti tipiche della sua regione d’origine.

La sua crescita rapida e vigorosa lo rende un componente essenziale dell’habitat forestale, dove fornisce ombra e sostegno vitale per molte specie di piante e animali.

Il Bahia (Mitragyna stipulosa) può crescere fino a raggiungere altezze impressionanti di 20 o 30 metri, con un tronco che può superare i 100 cm di diametro. La chioma densa e arrotondata contribuisce alla sua maestosità, creando un ambiente ideale per una vasta gamma di fauna e flora.

Le foglie sono grandi, opposte e di forma ovata o ellittica, con un apice acuminato e un margine intero. La superficie delle foglie è lucida e glabra, di un verde scuro che riflette la luce solare nelle fitte foreste in cui cresce.

La corteccia dell’albero è inizialmente grigia e liscia, ma tende a diventare più scura e rugosa con l’età, sviluppando caratteristiche fenditure verticali sui tronchi più vecchi.

Il legno del Bahia (Mitragyna stipulosa) è estremamente apprezzato per la sua durezza e resistenza.

L’alburno è di colore bianco o giallastro, mentre il durame assume una tonalità marrone chiaro con venature più scure. Questo legno presenta una grana fine e uniforme, facilitando la lavorazione e rendendolo ideale per una vasta gamma di applicazioni.

Grazie alla sua robustezza e durabilità, il legno di Bahia (Mitragyna stipulosa) è ampiamente impiegato nella costruzione di mobili, pavimenti, strutture edilizie e strumenti musicali.

La sua resistenza lo rende particolarmente adatto anche per la fabbricazione di attrezzi agricoli e utensili da lavoro. I carpentieri e gli artigiani apprezzano la facilità con cui questo legno può essere lavorato e rifinito, garantendo pezzi di alta qualità e durata.

Il peso specifico del Bahia (Mitragyna stipulosa) è di circa 560 kg/m³.

Questo gli conferisce una densità moderata che contribuisce alla sua robustezza e al suo valore come materiale da costruzione e artigianale.

Oltre al suo valore commerciale e ecologico, quest’albero ha un ruolo significativo nelle culture locali delle regioni tropicali.

Le comunità indigene utilizzano diverse parti dell’albero per scopi medicinali e rituali. Le foglie e la corteccia sono a volte impiegate per preparare decotti o unguenti che servono a trattare vari disturbi. Inoltre, l’albero fornisce risorse vitali per la sussistenza delle popolazioni locali, contribuendo alla loro economia e benessere.

Attualmente il Bahia (Mitragyna stipulosa) non sia considerato a rischio di estinzione. Nonostante ciò, la perdita di habitat naturale a causa della deforestazione rappresenta una minaccia costante per questa specie.

La gestione forestale sostenibile e la conservazione degli habitat sono cruciali per garantire la sopravvivenza a lungo termine della specie e per preservare la ricchezza della biodiversità delle foreste tropicali.

Gli sforzi per proteggere queste aree naturali non solo salvaguardano l’albero stesso, ma anche gli ecosistemi complessi di cui fa parte, assicurando un equilibrio ambientale fondamentale per il pianeta.

Se vuoi conoscere altre specie di albero visita l’Enciclopedia del Legno di Brini Legnami qui.

Articoli recenti

Ginkgo Biloba

GINKO: Un fossile vivente

Il Ginkgo Biloba è una delle specie arboree più straordinarie e antiche oggi esistenti. Conosciuto anche semplicemente come Ginkgo o, poeticamente, come “albero di capelvenere”,

GELSO (MORUS ALBA)

GELSO BIANCO: L’albero della seta

Il Gelso bianco, conosciuto scientificamente come Morus alba, appartiene alla famiglia delle Moraceae, che include anche il fico (Ficus carica). È originario dell’Asia orientale, in