• SP 231 KM 4,600 EX SS 98 KM 76, 70032 Bitonto BA

FRASSINO MAGGIORE: Un gigante verde tra natura, storia e utilità

FRASSINO MAGGIORE (FRAXINUS EXCELSIOR)

Il Frassino maggiore è un albero classificato per la prima volta nel 1753 da Linneo, noto come Frassino comune o con il nome scientifico “Fraxinus excelsior“. La sua famiglia di appartenenza, le Oleaceae, è la stessa di Ulivi, dei Ligustri e dei Gelsomini. Questa specie è originaria di un ampio areale che si estende dall’Europa […]

FAGGIO: un albero dal fascino millenario

Faggio (Fagus sylvatica)

Il Faggio (Fagus sylvatica), conosciuto anche come faggio comune o faggio selvatico, è uno degli alberi più emblematici e affascinanti delle foreste europee. Questo maestoso albero della famiglia delle Fagaceae è facilmente riconoscibile per il suo aspetto elegante e per il suo legno pregiato, ampiamente utilizzato in vari settori, dalla falegnameria alla produzione di utensili […]

EUCALIPTO ROSSO: Il gigante dei fiumi

Eucalipto Rosso (Eucalyptus camaldulensis)

L’Eucalipto Rosso, scientificamente noto come Eucalyptus camaldulensis, appartiene alla famiglia delle Myrtaceae, una vasta famiglia di piante aromatiche. Originario dell’Australia, questo albero è oggi diffuso in molte parti del mondo grazie alla sua straordinaria adattabilità. Il suo nome trae origine dal Monastero di Camaldoli in Italia, dove venne coltivato per la prima volta in Europa […]

CEMBRO: Il legno aromatico delle Alpi.

Cembro (Pinus Cembra)

Il Pino Cembro, o più semplicemente solo Cembro, conosciuto scientificamente come “Pinus Cembra”, appartiene alla famiglia delle “Pinaceae”. Questo albero sempreverde aghifoglie è comunemente chiamato anche Cirmolo, ed è particolarmente noto per essere l’unico pino a cinque aghi spontaneo presente in Europa. Si tratta di una specie strettamente legata alle regioni alpine, dove rappresenta una […]

CILIEGIO: Patrimonio naturale e culturale

Ciliegio (Prunus avium)

Il Ciliegio, il cui nome scientifico è “Prunus avium”, appartiene alla famiglia delle “Rosaceae”, una vasta famiglia che include molte piante da frutto e ornamentali. È conosciuto comunemente come ciliegio selvatico o ciliegio degli uccelli. Originario di un’ampia area geografica che include Europa, Nord Africa e parte dell’Asia, il ciliegio selvatico è stato coltivato per […]

CIAVARDELLO: un albero affascinante!

Ciavardello (Torminalis glaberrima)

Il Ciavardello, conosciuto con il nome scientifico “Torminalis glaberrima”, è un albero appartenente alla famiglia delle “Rosaceae”, noto per le sue caratteristiche ornamentali, il legno di pregio e alcune applicazioni tradizionali in erboristeria. In passato, questa specie era classificata come “Sorbus torminalis”, ma studi più recenti hanno portato alla creazione del genere “Torminalis”, che riflette […]

CASTAGNO EUROPEO: Storia dell’albero del pane

Castagno Europeo (Castanea Sativa)

Il Castagno Europeo, scientificamente denominato “Castanea Sativa”, appartiene alla famiglia delle “Fagaceae”, la stessa di querce e faggi. Questo albero imponente e maestoso, di origine antica, è diffuso in tutta Europa. In Italia è da sempre un simbolo della vegetazione montana e collinare. Originario delle aree temperate del Mediterraneo orientale e dell’Asia Minore, si è […]

CARPINO BIANCO: Bellezza e versatilità di un’icona!

Carpino Bianco (Carpinus betulus)

Il Carpino Bianco, noto scientificamente come “Carpinus betulus”, è un albero appartenente alla famiglia delle “Betulaceae”. Questa specie è originaria dell’Europa meridionale, della parte occidentale dell’Asia Minore e di alcune aree dell’America settentrionale. Il Carpino Bianco (Carpinus betulus) prospera in una varietà di habitat, prediligendo boschi di latifoglie situati a bassa e media quota, fino […]

BOSSO: Il Re delle siepi

Bosso (Buxus sempervirens)

Il Bosso, scientificamente conosciuto come “Buxus sempervirens”, è un albero appartenente alla famiglia delle “Buxaceae” e diffuso principalmente nelle regioni del bacino del Mediterraneo, pur ‘essendo presente anche in altre aree dell’Europa, Asia, Africa e America Centromeridionale. La sua versatilità e bellezza lo hanno reso una pianta molto apprezzata sia per scopi ornamentali che pratici. […]

BAGOLARO: Storia e caratteristiche dello “Spaccasassi”

BAGOLARO (CELTIS AUSTRALIS)

Il Bagolaro, noto scientificamente come “Celtis australis”, è un albero di grande importanza sia ecologica che culturale. Appartenente alla famiglia delle “Cannabaceae” (precedentemente inserita nelle “Ulmaceae”), è conosciuto anche con i nomi alternativi di Spaccasassi, Loto e Romiglia. Questo albero, diffuso principalmente nelle regioni mediterranee dell’Europa e dell’Asia occidentale, rappresenta un elemento fondamentale del paesaggio […]