• SP 231 KM 4,600 EX SS 98 KM 76, 70032 Bitonto BA

JACAREUBA: dal cuore dell’Amazzonia alla cosmetica moderna

Jacareúba (Calophyllum brasiliense)

Calophyllum brasiliense, comunemente noto come Jacareúba o Santa Maria, è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Calophyllaceae. È diffuso nelle regioni tropicali e subtropicali delle Americhe. È presente dal Brasile, dove è comune nella foresta amazzonica, al Paraguay; fino a Perù, Bolivia, Colombia, Venezuela, Messico e gran parte degli altri stati del Sud e Centro America. Questa ampia distribuzione testimonia la sua straordinaria adattabilità a diversi habitat, dove cresce sia in pianura sia fino a 1.200 metri di altitudine. Contrariamente a molte latifoglie tropicali, questa specie forma spesso popolamenti puri. La dispersione dei suoi semi avviene attraverso l’acqua, pesci, scimmie e soprattutto pipistrelli, contribuendo alla sua capacità di colonizzare vaste aree.

Jacareúba (Calophyllum brasiliense)

L’albero raggiunge altezze impressionanti, che variano tra i 20 e i 50 metri, con tronchi che possono arrivare fino a 1,8 metri di diametro e una chioma densa e arrotondata che offre un’ombra significativa e un microhabitat per numerose specie di flora e fauna. Le sue foglie, opposte, coriacee e lucide, hanno forme ellittiche o oblunghe, lunghe tra 6,3 e 12,5 centimetri e larghe 3,2–6,3 centimetri. La superficie superiore è verde intenso mentre quella inferiore più chiara.

La corteccia presenta una colorazione grigio-rossastra con linee longitudinali giallastre e fessurazioni. Il lattice giallo noto come jacareubin ha un ruolo fondamentale nelle tradizioni medicinali delle popolazioni locali. I fiori, di dimensioni ridotte, hanno sepali bianchi e petali più piccoli e sono disposti in pannocchie lunghe 2,5–9 centimetri. Il frutto, una drupa globosa di circa 25–30 millimetri, diventa giallo-arancio a maturazione, pronto per essere disperso dagli animali che ne favoriscono la riproduzione naturale.

Il legno di Calophyllum brasiliense, noto anche come Santa Maria, è apprezzato per la sua bellezza e la versatilità. Il durame varia dal rosa al rosso bruno, mentre l’alburno è più chiaro, e la grana interlocked conferisce al legno una lucentezza naturale. La densità media è di 650 kg/m³ a umidità del 12%, offrendo una combinazione di resistenza e stabilità dimensionale ideale per applicazioni strutturali e decorative.

Il legno è facilmente lavorabile e viene impiegato nella realizzazione di mobili di pregio, pavimenti, pannelli, strumenti musicali, utensili e persino in piccole costruzioni navali. Pur essendo resistente agli urti e alla compressione, è necessario prestare attenzione alla protezione contro funghi e insetti, soprattutto in ambienti umidi.

Oltre ai suoi utilizzi legnosi, il Jacareúba (Calophyllum brasiliense) ha un ruolo importante in medicina tradizionale e cosmetica. Il lattice giallo e l’olio estratto dai semi, conosciuto come olio di tamanu, possiedono proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie e idratanti. Sono noti anche degli usi medicinali della specie, come il trattamento di ulcere, gastriti, scottature e problemi cutanei, e recenti studi hanno individuato nei composti Calanolide A e B un potenziale effetto antivirale contro l’HIV, oltre a ricerche preliminari su attività antitumorali. L’olio viene oggi utilizzato anche in prodotti cosmetici per la cura della pelle e nella prevenzione delle rughe.

La coltivazione del Jacareúba ha anche significative implicazioni ecologiche. A differenza di altre specie da legname tropicale, come il mogano, che richiedono la distruzione di molti alberi circostanti, Calophyllum brasiliense può crescere in popolamenti puri, permettendo un’estrazione sostenibile del legno. Gli alberi contribuiscono a sollevare la falda freatica e a fertilizzare il terreno circostante, rendendoli preziosi per il rimboschimento e la gestione sostenibile delle foreste. In Brasile, stati come San Paolo e Bahia hanno avviato piantagioni significative, con circa un milione di esemplari coltivati, dimostrando come la specie possa diventare un pilastro per la conservazione e lo sviluppo economico sostenibile.

Nonostante la crescente valorizzazione commerciale, Calophyllum brasiliense non è attualmente classificato come minacciato, ma la gestione responsabile delle risorse rimane fondamentale per preservare le popolazioni naturali. La combinazione di valori ecologici, medicinali e commerciali rende il Jacareúba un vero tesoro verde, simbolo di biodiversità e di un utilizzo sostenibile delle risorse naturali delle foreste tropicali.

Se vuoi conoscere altre specie di albero: visita l’Enciclopedia del Legno di Brini Legnami qui.

Articoli recenti

JACARANDA (JACARANDA MIMOSIFOLIA)

JACARANDA: il cielo tra i rami

La Jacaranda mimosifolia, comunemente nota come Jacaranda o Jacaranda blu, è un albero ornamentale appartenente alla famiglia delle Bignoniaceae. La specie fu descritta nel 1822

JABUTICABA (PLINIA CAULIFLORA)

JABUTICABA: il gioiello nero del Brasile

La Jabuticaba, conosciuta scientificamente come Plinia cauliflora, è una pianta straordinaria appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, la stessa del mirto, dell’eucalipto e del guava. Originaria