• SP 231 KM 4,600 EX SS 98 KM 76, 70032 Bitonto BA

IPPOCASTANO: L’albero dei viali Europei

Ippocastano (Aesculus Hippocastanum)

L’Ippocastano, comunemente chiamato anche castagno d’India, o con il nome scientifico “Aesculus Hippocastanum”, appartiene alla famiglia delle Sapindaceae. Fu introdotto in Europa occidentale alla fine del Cinquecento. Prima a Vienna nel 1591 grazie al botanico Charles de l’Écluse e, pochi anni dopo, a Parigi. Tuttavia le sue radici affondano nella penisola balcanica e nel caucaso. Il […]

IPÈ: Dalla cultura indigenza all’apprezzamento globale

Ipè (Handroanthus)

L’Ipè, noto anche con i nomi di Pau d’Arco, Lapacho o Tabebuia, è un albero maestoso originario delle foreste tropicali e subtropicali dell’America Latina. Tecnicamente con Handroanthus non si identifica soltanto l’Ipè, ma un vasto gruppo di alberi appartenenti alla famiglia delle Bignoniaceae. In passato classificati nel genere Tabebuia, oggi gli Ipè sono ufficialmente riuniti […]

IMBUIA: Noce Brasiliano delle foreste subtropicali

Imbuia (Ocotea porosa)

L’Imbuia, conosciuta anche come noce brasiliana, è il nome comune dell’albero Ocotea porosa, una specie appartenente alla famiglia delle Lauracee, la stessa della cannella e dell’alloro. Il nome scientifico completo è Ocotea porosa, e si tratta di una pianta endemica del Sud America, in particolare del Brasile meridionale. I suoi nomi in portoghese includono “imbuia”, […]

GINKO: Un fossile vivente

Ginkgo Biloba

Il Ginkgo Biloba è una delle specie arboree più straordinarie e antiche oggi esistenti. Conosciuto anche semplicemente come Ginkgo o, poeticamente, come “albero di capelvenere”, questo albero appartiene alla famiglia delle Ginkgoaceae ed è l’unico superstite dell’ordine delle Ginkgoales, una linea evolutiva che risale a oltre 250 milioni di anni fa, nel tardo Paleozoico. Fu […]

GELSO BIANCO: L’albero della seta

GELSO (MORUS ALBA)

Il Gelso bianco, conosciuto scientificamente come Morus alba, appartiene alla famiglia delle Moraceae, che include anche il fico (Ficus carica). È originario dell’Asia orientale, in particolare della Cina, dove è stato coltivato da millenni per la stretta relazione con la bachicoltura. Questa pianta ha infatti rappresentato una risorsa fondamentale per l’allevamento del baco da seta […]

FRASSINO MAGGIORE: Un gigante verde tra natura, storia e utilità

FRASSINO MAGGIORE (FRAXINUS EXCELSIOR)

Il Frassino maggiore è un albero classificato per la prima volta nel 1753 da Linneo, noto come Frassino comune o con il nome scientifico “Fraxinus excelsior“. La sua famiglia di appartenenza, le Oleaceae, è la stessa di Ulivi, dei Ligustri e dei Gelsomini. Questa specie è originaria di un ampio areale che si estende dall’Europa […]

FRACHÈ: Il gigante tropicale dal legno prezioso

Fraché (Terminalia superba)

Conosciuto con diversi nomi a seconda delle regioni – fraché o fraké in Africa, limba o korina negli Stati Uniti, afrormosia nel Regno Unito – Terminalia superba è un albero tropicale imponente appartenente alla famiglia delle Combretaceae. Questa specie originaria dell’Africa occidentale si estende dalla Guinea Bissau fino alla Repubblica Democratica del Congo e all’Angola, […]

FAGGIO: un albero dal fascino millenario

FAGGIO (FAGUS SYLVATICA)

Il Faggio (Fagus sylvatica), conosciuto anche come faggio comune o faggio selvatico, è uno degli alberi più emblematici e affascinanti delle foreste europee. Questo maestoso albero della famiglia delle Fagaceae è facilmente riconoscibile per il suo aspetto elegante e per il suo legno pregiato, ampiamente utilizzato in vari settori, dalla falegnameria alla produzione di utensili […]

EYONG: Un albero dalle molteplici risorse

Eyong (Eribroma oblonga)

L’Eyong, scientificamente noto come Eribroma oblonga, è una pianta tropicale che appartiene alla famiglia delle Malvaceae. Questo albero, originario delle fitte foreste pluviali dell’Africa centrale e occidentale, è noto per le sue proprietà ecologiche, il suo legno versatile e le applicazioni tradizionali utilizzate dalle popolazioni locali. L’Eyong è una pianta che prospera principalmente nelle foreste […]

EUCALIPTO ROSSO: Il gigante dei fiumi

Eucalipto Rosso (Eucalyptus camaldulensis)

L’Eucalipto Rosso, scientificamente noto come Eucalyptus camaldulensis, appartiene alla famiglia delle Myrtaceae, una vasta famiglia di piante aromatiche. Originario dell’Australia, questo albero è oggi diffuso in molte parti del mondo grazie alla sua straordinaria adattabilità. Il suo nome trae origine dal Monastero di Camaldoli in Italia, dove venne coltivato per la prima volta in Europa […]