• SP 231 KM 4,600 EX SS 98 KM 76, 70032 Bitonto BA

EUCALIPTO ROSSO: Il gigante dei fiumi

Eucalipto Rosso (Eucalyptus camaldulensis)

L’Eucalipto Rosso, scientificamente noto come Eucalyptus camaldulensis, appartiene alla famiglia delle Myrtaceae, una vasta famiglia di piante aromatiche. Originario dell’Australia, questo albero è oggi diffuso in molte parti del mondo grazie alla sua straordinaria adattabilità. Il suo nome trae origine dal Monastero di Camaldoli in Italia, dove venne coltivato per la prima volta in Europa nel XIX secolo. In inglese è comunemente chiamato “River Red Gum”, un riferimento al suo colore caratteristico e all’habitat fluviale.

Eucalipto Rosso (Eucalyptus camaldulensis)

L’habitat naturale dell’Eucalipto Rosso (Eucalyptus camaldulensis) sono le pianure alluvionali, lungo i corsi d’acqua e nelle aree soggette a inondazioni stagionali. Cresce preferibilmente in terreni umidi e ricchi, ma si distingue anche per la sua straordinaria resistenza alla siccità grazie a un sistema radicale profondo che consente di accedere a risorse idriche sotterranee. Questa specie è stata ampiamente introdotta anche in zone mediterranee, africane e asiatiche, dove viene apprezzata per la stabilizzazione dei terreni e il controllo delle acque.

Imponente per statura, l’Eucalipto Rosso può raggiungere altezze comprese tra i 20 e i 45 metri, arrivando in casi eccezionali a superare i 50 metri. Il tronco può sviluppare un diametro considerevole, spesso oltre il metro, rendendo l’albero un vero e proprio colosso degli ambienti che colonizza. Si tratta inoltre di una specie a crescita rapida, caratteristica che lo rende ideale per progetti di riforestazione o produzione di biomassa.

Il River Red Gum è una pianta sempreverde, dotata di foglie lanceolate lunghe fino a 30 cm, di un caratteristico colore verde-grigiastro o bluastro. Ricche di oli essenziali, queste foglie emettono un aroma intenso e fresco. La corteccia è uno degli elementi più distintivi dell’albero: liscia per la maggior parte, si sfoglia in sottili strisce lasciando intravedere una superficie variegata, con tonalità che spaziano dal grigio crema al marrone rossastro. In alcuni individui più antichi, la base può mostrare una corteccia fibrosa. I fiori, piccoli e bianchi, sono raccolti in infiorescenze e rappresentano una risorsa preziosa per la produzione di miele. I frutti sono capsule legnose contenenti minuscoli semi.

Il legno di Eucalyptus camaldulensis è particolarmente apprezzato per le sue qualità estetiche e meccaniche. L’alburno si presenta chiaro, con sfumature giallastre, mentre il durame è di un magnifico rosso scuro spesso venato di toni violacei. La grana è fine, ma la fibra risulta irregolare e talvolta contorta, caratteristica che può rendere difficoltosa la lavorazione.

La durezza e la resistenza naturale del suo legno lo rendono ideale per impieghi gravosi. Viene largamente utilizzato in costruzioni pesanti, per la realizzazione di travature, palificazioni, traversine ferroviarie e pavimentazioni. L’estetica del durame lo rende adatto anche per mobili rustici e arredi da esterno, sebbene la lavorazione richieda attenzione a causa della tendenza del legno a ritirarsi o fessurarsi durante l’essiccazione. Oltre agli usi strutturali, il legno di eucalipto rosso è un eccellente combustibile, sia per la legna da ardere che per la produzione di carbone vegetale.

Il peso specifico di questo legno è piuttosto elevato: da 850 a 1.000 kg/m³ a stagionatura completata. Quando fresco può superare i 1.100 kg/m³, collocandolo tra i legni più pesanti in commercio.

Interessante notare come, alcune culture aborigene australiane utilizzassero il legno dell’Eucalipto Rosso per fabbricare strumenti musicali tradizionali come il didgeridoo, oltre che per realizzare canoe e rifugi. Il miele prodotto dai suoi fiori è oggi apprezzato in tutto il mondo per il sapore intenso e le proprietà benefiche. In Italia, durante l’Ottocento, si è utilizzata questa specie nelle aree paludose come parte delle campagne di bonifica per contrastare la malaria, grazie alla sua capacità di asciugare il terreno circostante.

Nella lista stilata dall’IUCN, che tiene traccia dello stato di conservazione e rischio delle specie vegetali, l’Eucalipto Rosso compare nella sezione “Least Concern” come specie non a rischio. Tuttavia, la modifica dei regimi idrici naturali in Australia può minacciare alcune popolazioni locali.

Allo stesso tempo, talvolta, si sono osservati dei comportamenti da specie invasiva. Per questa ragione in alcune aree si è deciso di implementare programmi di gestione volti a contenerne la diffusione.

Se vuoi conoscere altre specie di albero: visita l’Enciclopedia del Legno di Brini Legnami qui.

Articoli recenti

Karri (Eucalyptus diversicolor)

KARRI: un gigante delle foreste australiane

Il Karri, conosciuto scientificamente come Eucalyptus diversicolor, appartiene alla famiglia delle Myrtaceae ed è una delle specie di eucalipto più imponenti e iconiche dell’Australia Occidentale.

Kapok (Ceiba pentandra)

KAPOK: gigante tropicale della fibra leggera

Il kapok, noto scientificamente come Ceiba pentandra, appartiene alla famiglia delle Malvaceae, sottofamiglia Bombacoideae. È una delle specie arboree più iconiche delle foreste tropicali del