L’Eucalyptus regnans, noto anche come eucalipto australiano, è una delle specie vegetali più straordinarie del mondo, celebre non solo per la sua imponente altezza, ma anche per la sua importanza ecologica ed economica. Questo albero, appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, è nativo delle regioni sudorientali dell’Australia, principalmente della Tasmania e dello Stato di Victoria. Conosciuto per essere l’albero a fiore più alto del pianeta, l’Eucalyptus regnans ha un ruolo centrale nell’ecosistema forestale e nelle attività economiche della zona.

L’Eucalyptus regnans preferisce crescere in ambienti montuosi e freschi, a altitudini che variano tra i 300 e i 1000 metri sul livello del mare. Predilige terreni profondi, ben drenati, e con un’umidità costante. Le precipitazioni annue devono essere abbondanti, superiori ai 1200 mm, per supportare la sua crescita. Questo albero ha un tasso di crescita rapido, soprattutto in suoli ricchi e freschi, dove può arrivare a crescere di oltre un metro all’anno. Tuttavia, rispetto ad altri eucalipti, l’Eucalyptus regnans è più sensibile agli incendi, che possono danneggiarlo gravemente, rendendolo vulnerabile alla perdita di habitat.
L’Eucalyptus regnans è noto per le sue dimensioni straordinarie. Gli esemplari più alti raggiungono i 70-90 metri, ma alcuni alberi possono superare i 100 metri. L’albero più alto conosciuto, denominato “Centurion”, è stato misurato nel 2008 e ha un’altezza di 99,6 metri. In generale, la sua crescita rapida e la robustezza lo rendono una delle specie più imponenti della flora terrestre. Il diametro del tronco di questi alberi può variare, ma gli esemplari più grandi raggiungono dimensioni notevoli, con diametri alla base che superano i 4 metri.
Le foglie dell’Eucalyptus regnans sono lanceolate, lunghe tra i 9 e i 14 cm, con un apice acuminato e un bordo liscio. Sono di colore verde o glauco e presentano un picciolo rosso, che le distingue da quelle di altre specie di eucalipto. La corteccia dell’albero è liscia sulla parte superiore del tronco, mentre nella parte bassa e vicino alle radici diventa più ruvida. I fiori sono piccoli, con un diametro di circa 1 cm, e si sviluppano in grappoli ascellari. Ogni fiore è circondato da numerosi stami bianchi, che conferiscono all’albero una certa eleganza. Il frutto è una piccola capsula a forma di pera, lunga tra i 5 e i 9 mm.
Il legno dell’Eucalyptus regnans è di qualità elevata, con un alburno di colore chiaro e un durame più scuro. È un legno relativamente morbido, ma resistente alla compressione e alla trazione. Sebbene non sia molto durevole in condizioni di umidità o quando esposto a parassiti, è comunque apprezzato per la sua lavorabilità e per la buona resistenza alla tensione. È utilizzato per la produzione di carta e cellulosa, nonché per la realizzazione di strutture come travi e pavimenti, ma anche per la produzione di compensato.
Il legno di Eucalyptus regnans è ampiamente utilizzato nell’industria del legno, soprattutto per la produzione di cellulosa, che trova applicazione in numerosi prodotti cartacei. Inoltre, la sua resistenza meccanica lo rende utile anche nella costruzione di strutture, come travi, assi e pavimenti. Sebbene non sia adatto per la produzione di legno resistente all’umidità, viene comunque impiegato in altre lavorazioni, come la creazione di mobili e oggetti di arredamento.
Il legno di Eucalyptus regnans ha un peso specifico che varia tra i 0,6 e 0,7 g/cm³, che lo rende relativamente leggero rispetto ad altre specie di legno duro. La sua leggerezza e la sua durezza media lo rendono ideale per numerosi usi industriali, pur mantenendo una buona resistenza agli stress meccanici.
L’Eucalyptus regnans è l’albero più alto tra le angiosperme (piante a fiore) e, storicamente, è stato il più alto albero conosciuto. Un tempo si credeva che un esemplare, il “Ferguson tree”, avesse raggiunto i 132,6 metri, ma questa misura non è mai stata confermata. L’albero “Centurion”, invece, con i suoi 99,6 metri, è l’esemplare vivente più alto di questa specie.
La Tasmania ospita diverse foreste di Eucalyptus regnans, dove si trovano alberi che superano anche i 90 metri di altezza. L’albero è anche importante per la fauna locale, poiché offre un habitat per numerose specie di uccelli e insetti.
L’Eucalyptus regnans non è considerato una specie minacciata, ma la perdita di habitat e l’inquinamento potrebbero metterne a rischio la sopravvivenza a lungo termine. Le pratiche di disboscamento irresponsabile, unita alla vulnerabilità agli incendi, rendono questa specie suscettibile a danni irreparabili. È essenziale adottare strategie di conservazione che includano la protezione delle foreste naturali e l’implementazione di pratiche forestali sostenibili per garantire la sopravvivenza di questa straordinaria specie.
Se vuoi conoscere altre specie di albero: visita l’Enciclopedia del Legno di Brini Legnami qui.