La Balsa, scientificamente conosciuta come “Ochroma pyramidale”, è un albero di notevole interesse sia ecologico che economico, appartenente alla famiglia delle “Malvaceae”.

Originaria delle regioni tropicali delle Americhe, comprese l’America Centrale e Meridionale; questo albero è noto soprattutto per il suo legno straordinariamente leggero, ampiamente utilizzato in vari settori industriali e artigianali.
La Balsa (Ochroma pyramidale) prospera in habitat caratterizzati da climi tropicali umidi, dove cresce rapidamente su terreni ben drenati, spesso lungo i fiumi e nelle pianure alluvionali.
Tipicamente presente fino a un’altitudine di circa 1000 metri, questo albero ha adattamenti che favoriscono una crescita veloce, essenziale per competere nella rigogliosa biodiversità delle foreste tropicali.
Può raggiungere altezze notevoli, fino a 30 metri in condizioni ottimali, con un tronco che può superare 1 metro di diametro. La crescita rapida è una delle sue caratteristiche distintive, consentendo all’albero di raggiungere la maturità in pochi anni.
Le foglie della Balsa (Ochroma pyramidale) sono grandi e cuoriformi, con margini dentati. Di colore verde brillante, queste sono essenziali per la fotosintesi, contribuendo alla rapida crescita dell’albero.
La corteccia è liscia e grigio chiaro nei giovani alberi, diventando più scura e rugosa con l’età.
I fiori sono grandi e di colore bianco o crema, disposti in grappoli che attraggono una varietà di insetti impollinatori. I frutti sono capsule allungate contenenti numerosi semi, ciascuno avvolto in una fibra cotonosa che facilita la dispersione attraverso il vento.
Il legno di Balsa (Ochroma pyramidale) è rinomato per la sua straordinaria leggerezza. È di colore bianco o giallastro, con una texture uniforme e un aspetto opaco. Nonostante la sua leggerezza è sorprendentemente stabile e ha un’elevata resistenza alla trazione per il suo peso.
È ampiamente utilizzato nella costruzione di modelli di aeroplani, imbarcazioni, galleggianti da pesca e strutture di supporto leggere. È anche utilizzato nell’industria aerospaziale per la produzione di pannelli a sandwich, grazie alla sua capacità di ridurre il peso senza compromettere la resistenza strutturale. Nell’ambito artistico e artigianale, è apprezzato per la sua facilità di lavorazione, che consente la creazione di sculture e oggetti decorativi intricati.
Il peso specifico del legno di Balsa (Ochroma pyramidale) varia generalmente tra 100 e 200 kg/m³, rendendolo uno dei legni più leggeri al mondo. Questa leggerezza estrema è il risultato della sua struttura cellulare unica, che consiste principalmente di pareti sottili e vuote.
La Balsa (Ochroma pyramidale) ha una lunga storia di utilizzo nelle culture indigene delle Americhe. Queste usavano il suo legno per costruire zattere e altre imbarcazioni leggere, sfruttandone la capacità di galleggiamento.
Il nome “Balsa” deriva dallo spagnolo, che significa “zattera”, un riferimento diretto al suo uso tradizionale. Oggi, è coltivata anche in piantagioni per soddisfare la crescente domanda internazionale di questo legno versatile.
Nonostante la sua importanza economica, la Balsa (Ochroma pyramidale) non è attualmente a rischio di estinzione. Tuttavia, la crescente domanda di legno di Balsa ha aumentato la pressione sulle foreste tropicali dove cresce naturalmente.
È essenziale adottare pratiche di gestione forestale sostenibile per garantire che la coltivazione e l’uso di questa specie non compromettano gli ecosistemi forestali e la biodiversità locale. La protezione delle foreste pluviali tropicali, che ospitano la Balsa (Ochroma pyramidale) e numerose altre specie, è cruciale per mantenere l’equilibrio ecologico globale e preservare questo prezioso habitat naturale.
Se vuoi conoscere altre specie di albero visita l’Enciclopedia del Legno di Brini Legnami qui.