• SP 231 KM 4,600 EX SS 98 KM 76, 70032 Bitonto BA

KAPOK: gigante tropicale della fibra leggera

Kapok (Ceiba pentandra)

Il kapok, noto scientificamente come Ceiba pentandra, appartiene alla famiglia delle Malvaceae, sottofamiglia Bombacoideae. È una delle specie arboree più iconiche delle foreste tropicali del mondo. Conosciuto anche come silk cotton tree o fromager, questo albero vanta una distribuzione pantropicale. È infatti originario dell’America centrale e meridionale, ma diffuso anche in Africa e in alcune regioni dell’Asia sudorientale, dove è stato introdotto e naturalizzato grazie alla sua capacità di adattamento. La sua presenza è particolarmente significativa per il ruolo ecologico che svolge, ma anche per le molteplici applicazioni delle sue fibre e del suo legno.

Kapok (Ceiba pentandra)

Il kapok prospera in ambienti tipicamente tropicali, prediligendo le foreste umide e quelle soggette a inondazioni stagionali, così come le foreste a galleria lungo i corsi d’acqua. Cresce su suoli ben drenati, da sabbiosi ad argillosi, con un pH neutro o leggermente acido, e tollera brevi periodi di siccità. Le temperature ottimali per la sua crescita oscillano tra i 25 e i 30 °C, mentre le precipitazioni annue necessarie variano tra i 1.500 e i 3.000 mm. Questa adattabilità gli consente di sopravvivere in una vasta gamma di ecosistemi tropicali, dalle pianure costiere fino alle zone collinari.

Dal punto di vista dimensionale, il kapok è un vero gigante delle foreste tropicali. Gli esemplari adulti possono raggiungere un’altezza compresa tra i 60 e i 70 metri, con casi eccezionali che superano i 70 metri. Il tronco è massiccio, con un diametro che può arrivare fino a 3 metri. Spesso è sostenuto da radici a contrafforte imponenti che conferiscono stabilità all’albero, soprattutto nelle zone soggette a forti venti e inondazioni. La corteccia e molti rami principali sono ricoperti di robuste spine, un adattamento che li protegge dagli animali erbivori.

Le foglie del Kapok (Ceiba pentandra) sono decidue e composte, costituite da cinque fino a nove foglioline oblunghe lunghe fino a 20 cm. I fiori, grandi e appariscenti, variano dal bianco al rosato e sono disposti in ombrelle terminali. La fioritura avviene generalmente durante la stagione secca, prima della comparsa delle foglie, rendendo i fiori visibili da grande distanza.

L’impollinazione è assicurata da molte specie di animali. Tra questi figurano quelli notturni come pipistrelli, piccoli marsupiali, scimmie e falene; e quelli diurni come api e colibrì. I principali impollinatori però sono due specie di pipistrelli: Phyllostomus hastatus e Phyllostomus discolor. I frutti dell’albero contengono numerosi semi avvolti da una fibra lanosa e giallastra, chiamata kapok, costituita principalmente da cellulosa e lignina. Questa fibra, lunga da 2 a 4 cm e con circa l’80% di aria incorporata, è la più leggera tra le fibre naturali e per lungo tempo si è ritenuto impossibile filarla.

Il legno del kapok, chiaro e morbido, con alburno e durame poco distinti, ha una densità estremamente bassa, tra 250 e 330 kg/m³ a umidità standard. È leggero e facile da lavorare, ma la sua bassa resistenza lo rende inadatto a strutture portanti. Tradizionalmente, è stato utilizzato per costruire canoe e imbarcazioni leggere, mentre oggi trova impiego in mobili economici, pannelli di compensato, imballaggi e oggetti ornamentali. Il legno si secca rapidamente senza deformazioni significative, ma è sensibile agli attacchi di insetti e funghi, il che ne limita l’uso in ambienti esterni.

La fibra kapok, invece, ha trovato impieghi diversificati: viene raccolta a mano dai baccelli lunghi 10–15 cm ed è utilizzata soprattutto come imbottitura per materassi, cuscini e trapunte, ma negli ultimi anni è stata integrata in alcune linee di abbigliamento ecologico, come pantaloni e giacche. La sua composizione naturale e ipoallergenica la rende particolarmente indicata per chi soffre di allergie. L’albero ha anche un forte valore culturale: per le popolazioni mesoamericane era considerato sacro e simbolo dell’axis mundi. Compare inoltre nello stemma e nella bandiera della Guinea Equatoriale e il fiore del kapok è simbolo di compagnie aeree e città.

Il kapok non è attualmente minacciato a livello globale, ma alcune popolazioni africane sono in declino a causa della deforestazione e dell’uso commerciale crescente. Le principali minacce includono l’agricoltura intensiva e l’urbanizzazione. La protezione del suo habitat e la promozione di pratiche forestali sostenibili sono strategie fondamentali per garantire la sopravvivenza della specie. In conclusione, il kapok rappresenta un simbolo di imponenza naturale e utilità pratica.

Con la sua altezza maestosa, le grandi foglie, i fiori appariscenti e le fibre straordinariamente leggere, questo albero incarna l’equilibrio tra bellezza, biodiversità e funzionalità. È prezioso sia per gli ecosistemi tropicali che per le comunità umane che ne utilizzano le risorse. La sua storia millenaria e il legame con culture diverse rendono il kapok non solo un protagonista delle foreste tropicali, ma anche un patrimonio naturale e culturale da conoscere e tutelare.

Se vuoi conoscere altre specie di albero: visita l’Enciclopedia del Legno di Brini Legnami qui.

Immagine tratta da Wikipedia/Wikimedia Commons: “Kapok tree (Ceiba pentandra), Foster Botanical Garden, Honolulu, Hawaii”, di Alexandre, rilasciata con licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported

Articoli recenti