• SP 231 KM 4,600 EX SS 98 KM 76, 70032 Bitonto BA

ACERO DI QUEENSLAND: Il gioiello della “Terra dei Canguri”

ACERO DI QUEENSLAND (FLINDERSIA BRAYLEYANA)

L’Acero di Queensland, scientificamente noto come Flindersia brayleyana, è un albero nativo dell’Australia e appartiene alla famiglia delle Rutaceae. Prende il nome da Matthew Flinders, un famoso navigatore e cartografo britannico che esplorò e mappò gran parte della costa australiana nel XVIII secolo. Si tratta di una specie endemica del Queensland, uno stato nella zona nord-orientale della “Terra dei Canguri”.

Acero di Queensland (Flindersia brayleyana)

In particolare, si trova principalmente nelle foreste pluviali subtropicali e tropicali umide di questa regione. Queste foreste sono presenti soprattutto lungo la costa orientale del Queensland e nelle regioni più interne con un clima subtropicale e tropicale.

Queste zone includono aree come: la Costa d’Oro, la Sunshine Coast, la regione di Cairns e la Daintree Rainforest. Tutte famose per la loro biodiversità e i loro ecosistemi forestali ricchi di specie vegetali uniche.

L’Acero di Queensland (Flindersia brayleyana) è una pianta sempreverde a crescita rapida con bolo diritto e cilindrico. Si tratta di un albero di medie dimensioni che può raggiungere un’altezza fino a 25-30 metri con un diametro che va da un minimo di 1 metro a un massimo di 120 centimetri. La sua corteccia ha una caratteristica colorazione grigio-rossastra mentre le foglie di questa specie sono cosiddette composte e raggiungono i 50-70 centimetri di lunghezza.

Produce fiori profumati che si sviluppano in grappoli all’apice dei rami. I frutti sono capsule secche contenenti numerose piccole e alate samare simili a semi, che sono disseminate nell’ambiente circostante dal vento.

L’acero del Queensland produce legname decorativo di buona qualità, di colore rosso-marrone. Il durame, di natura porosa, va dal rosa al rosa brunastro ed è caratterizzato da una lucentezza setosa con la tendenza a scurirsi nel tempo; si distingue dalla stretta fascia dell’alburno il cui colore va dal bianco al grigio chiaro. La grana è spesso intrecciata e talvolta ondulata, la fibratura da media a grossolana.

La stagionatura o l’essiccazione avvengono in modo soddisfacente ma possono comportare un moderato rischio di collasso. È di facile lavorazione sia manuale che meccanica anche se, a causa del grano intrecciato, può creare qualche problema. Con una selezione accurata di tronchi particolari è possibile ricavare dei tranciati occhiolinati e marezzati.

Questo legno è molto apprezzato. I maggiori utilizzi sono:

  • ebanisteria di alta qualità
  • produzione di mobili
  • compensati
  • altri prodotti lavorati in legno come chitarre acustiche.

La maggior parte degli esemplari sono però protetti nelle aree del patrimonio mondiale e i tentativi di coltivare l’albero nelle piantagioni sono falliti. Per questo motivo il legname scarseggia.

Viene comunque coltivato come pianta ornamentale nei giardini subtropicali e tropicali.

Vi è un’erronea opinione, discretamente diffusa, secondo la quale la “Flindersia Brayleyana” sia più strettamente legata agli alberi di arancio piuttosto che agli aceri. La verità è che è totalmente indipendente da entrambe, tale erronea convinzione deriva da due fattori:

  • Nonostante il nome comune “Acero”, l’Acero del Queensland non è correlato agli aceri del genere Acer, come l’Acero rosso o l’Acero argentato, poiché non appartiene alla loro stessa famiglia.
  • Al contrario gli alberi di arancio, insieme ad altre specie come limoni, lime e pompelmi, appartengono alla stessa famiglia della “Flindersia Brayleyana”, ma ad un diverso genere.

Per fare chiarezza:

  1. Sia l’Acero del Queensland che l’arancio e altre specie di agrumi appartengono alla famiglia delle Rutaceae ma, mentre il primo fa parte del sottogenere “Flindersia”, l’arancio e tutti gli altri appartengono invece al genere “Citrus”. Questi generi sono distinti e non hanno una stretta parentela, per tanto non sono accomunabili.
  2. Al contrario l’Acero del Queensland appartiene alle Rutaceae mentre il genere Acer appartiene alle Sapindaceae. 

Le somiglianze tra le foglie di alcune specie di Flindersia e quelle degli aceri possono aver contribuito alla scelta del nome comune “Acero del Queensland” ma, dal punto di vista tassonomico, non hanno alcuna correlazione.

Il peso specifico è di 560 kg/m3 e viene classificato come legno non durevole.

La Flindersia brayleyana è classificata come “a rischio minimo” ai sensi del Queensland Government Nature Conservation Act del 1992 ma, come molte specie di alberi australiani, è soggetto a pressioni dovute alla deforestazione e all’alterazione dell’habitat naturale.

Se vuoi conoscere altre specie di albero visita l’Enciclopedia del Legno di Brini Legnami qui.

Articoli recenti

Karri (Eucalyptus diversicolor)

KARRI: un gigante delle foreste australiane

Il Karri, conosciuto scientificamente come Eucalyptus diversicolor, appartiene alla famiglia delle Myrtaceae ed è una delle specie di eucalipto più imponenti e iconiche dell’Australia Occidentale.

Kapok (Ceiba pentandra)

KAPOK: gigante tropicale della fibra leggera

Il kapok, noto scientificamente come Ceiba pentandra, appartiene alla famiglia delle Malvaceae, sottofamiglia Bombacoideae. È una delle specie arboree più iconiche delle foreste tropicali del