Il Bossé, scientificamente conosciuto come “Guarea cedrata” o “Guarea Laurenti”, appartiene alla famiglia delle “Meliacee”. Questo albero è noto per il suo legno dal caratteristico profumo di cedro, che lo rende particolarmente apprezzato sia in ambito commerciale che artigianale.

Il Bossé (Guarea cedrata) cresce principalmente nelle foreste tropicali dell’Africa Occidentale, in paesi come Guinea, Senegal, Camerun, Congo, Costa D’Avorio, Ghana, Nigeria, Liberia, Sierra Leone e Uganda. La specie prospera in ambienti umidi e ombreggiati, tipici delle foreste pluviali, dove le condizioni climatiche sono favorevoli per la sua crescita.
Questo albero può raggiungere altezze notevoli, fino a 35 metri, con un diametro massimo di 1,20 metri. Il tronco è generalmente diritto e cilindrico, e raramente presenta contrafforti, conferendo alla pianta un aspetto slanciato e maestoso.
Il legno di Bossé (Guarea cedrata) presenta un alburno di colore chiaro, con uno spessore di circa 10 cm, distinto dal durame, che si presenta in toni di bruno rosato pallido. Gli anelli di crescita sono indistinti o addirittura assenti.
Il legno può presentare motivi molto decorativi, simili a quelli del pomelè. La tessitura è regolare, omogenea e piuttosto fine, con grani che possono essere diritti, intrecciati, ondulati o in combinazioni di queste caratteristiche.
Tuttavia, è importante notare che può presentare fessurazioni resinose, che possono compromettere l’incollaggio. Per questo motivo, si raccomanda un’essiccazione lenta per evitare distorsioni.
Il legno di Bossé (Guarea cedrata) è mediamente denso, con un peso specifico di circa 600 kg/m³.
Grazie alla sua resistenza naturale, può essere utilizzato senza trattamento conservante, rendendolo ideale per molte applicazioni. Tuttavia, è suscettibile alle termiti, mentre risulta molto resistente a funghi e piralidi. La finitura e la lavorazione del legno possono presentare delle difficoltà, specialmente in presenza di grano intrecciato.
Il Bossé (Guarea cedrata) trova un ampio utilizzo in vari ambiti della lavorazione del legno. È impiegato in ebanisteria, tranceria, torneria, e nella costruzione di strumenti musicali.
La sua bellezza e versatilità lo rendono molto apprezzato nella falegnameria in genere, dove viene utilizzato per la produzione di mobili di alta qualità e altre creazioni artigianali.
Non si tratta solo di un legno pregiato, ma ha anche un’importanza culturale significativa nelle comunità locali. Il suo legno viene tradizionalmente utilizzato per la costruzione di abitazioni e per la realizzazione di strumenti, diventando parte integrante delle pratiche artigianali e culturali delle popolazioni che abitano le aree forestali.
Nonostante la sua importanza, il Bossé (Guarea cedrata) è minacciato dalla perdita di habitat dovuta alla deforestazione e all’espansione agricola.
È fondamentale adottare pratiche sostenibili nella gestione delle foreste e nella raccolta di questa specie per garantire la sua sopravvivenza e preservare gli ecosistemi tropicali in cui cresce. La protezione del Bossé è essenziale non solo per mantenere la biodiversità, ma anche per sostenere le comunità locali che dipendono da questa preziosa risorsa.
In conclusione, Bossé (Guarea cedrata) rappresenta un esempio significativo di come un albero possa contribuire alla bellezza e alla vitalità di un ecosistema, oltre a fornire risorse vitali per le popolazioni locali. La sua conservazione è di vitale importanza per il futuro delle foreste pluviali e delle generazioni a venire.
Se vuoi conoscere altre specie di albero visita l’Enciclopedia del Legno di Brini Legnami qui.