EUCALIPTO AUSTRALIANO: Re delle foreste del sud

L’Eucalyptus regnans, noto anche come eucalipto australiano, è una delle specie vegetali più straordinarie del mondo, celebre non solo per la sua imponente altezza, ma anche per la sua importanza ecologica ed economica. Questo albero, appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, è nativo delle regioni sudorientali dell’Australia, principalmente della Tasmania e dello Stato di Victoria. Conosciuto […]
EBANO D’ASIA: il Cuore nero della foresta

L’ebano d’Asia, conosciuto anche con il nome di ebano di Ceylon, scientificamente chiamato Diospyros ebenum, è una pianta appartenente alla famiglia delle Ebenacee. Questo albero è particolarmente noto per il suo legno nero intenso, che ne ha determinato l’elevato valore commerciale e culturale. I nomi locali, come Kaluwara in Sinhalese e Karungaali in Tamil, riflettono […]
ABETE DI DOUGLAS: Il legno versatile che ha conquistato il mondo

L’Abete di Douglas (Pseudotsuga menziesii), noto anche come Douglasia costiera o, impropriamente, Pino dell’Oregon, è una conifera appartenente alla famiglia delle Pinaceae. Il suo nome comune deriva dal botanico scozzese David Douglas, che nel 1827 inviò in Europa il primo materiale per la propagazione della specie. Il nome scientifico, invece, è un omaggio al naturalista […]
DIBETOU: dal cuore dell’Africa al design di interni

Il Dibetou (Lovoa trichilioides), noto anche come Noce Africano, Congowood o Tigerwood, appartiene alla famiglia delle Meliaceae, un gruppo di alberi tropicali noti per il loro legno pregiato. Questa specie arborea è originaria dell’Africa occidentale e centrale e rappresenta una delle più importanti essenze legnose esportate da questa regione. Il nome “noce africano” deriva dalla […]
DABEMA: Un gigante delle foreste Africane

Il Piptadeniastrum africanum, comunemente conosciuto come Dabema o Dahoma, è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Fabaceae (Leguminose). È l’unica specie del genere Piptadeniastrum, rendendola una pianta di particolare interesse botanico. Il suo areale è limitato alle foreste dell’Africa tropicale subsahariana, estendendosi dal Senegal fino al Sudan e all’Angola. Questo albero ha un’importanza economica […]
CUMARU: Il tesoro profumato delle foreste tropicali

“Dipteryx odorata”, noto anche come Cumaru, Kumaru o Cumaruna, è un albero tropicale appartenente alla famiglia delle “Leguminose”, più precisamente alla sottofamiglia delle “Caesalpinioideae”. Questo albero è rinomato soprattutto per i suoi semi, conosciuti come fave di Tonka, che vengono utilizzati in vari ambiti, dalla pasticceria alla cosmetica. Originario delle fitte foreste tropicali del Sud […]
CORDIA: Il ruolo nella coltivazione di caffè e cacao!

Cordia (Cordia alliodora), conosciuto comunemente come Olmo Spagnolo, Alloro dell’Ecuador, Ciprea o Salmwood, è un albero appartenente alla famiglia delle “Boraginaceae”. Originario delle regioni tropicali dell’America Centrale e Meridionale, si trova in un’ampia fascia geografica che si estende dal Messico fino al Brasile, comprendendo anche le Antille e alcune isole del Pacifico. Furono i botanici […]
CORALWOOD: I semi rossi che incantano il mondo

L’Adenanthera pavonina, noto comunemente come Coralwood, albero delle perle rosse, saga o manchadi, è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Fabaceae, sottofamiglia Caesalpinioideae. Si tratta di un albero deciduo, caratterizzato da una crescita rapida e da una straordinaria versatilità d’uso, che lo rende importante sia dal punto di vista ambientale che economico. Fu Carl […]
COIGUE: Il faggio Sud Americano

Il Coigue (Nothofagus dombeyi), conosciuto anche come faggio di Dombey, coihue o coigüe (da Mapudungun koywe), è una specie arborea appartenente alla famiglia delle “Nothofagaceae”. Originario del Sud America, si trova principalmente in Cile meridionale e nella Patagonia argentina. Il nome scientifico onora il botanico francese Joseph Dombey (1742-1794). Si tratta di un albero sempreverde […]
COACHWOOD: L’albero che profuma di caramello

Il Coachwood, conosciuto scientificamente come “Ceratopetalum Apetalum”, è un albero appartenente alla famiglia delle “Cunoniaceae”. È originario dell’Australia orientale. La specie è stata formalmente descritta nel 1830 dal botanico David Don, che utilizzò esemplari raccolti dal naturalista George Caley. Il nome “Coachwood” deriva dal suo storico utilizzo nella costruzione di carrozze, sottolineando il valore pratico […]