• SP 231 KM 4,600 EX SS 98 KM 76, 70032 Bitonto BA

CIPRESSO MEDITERRANEO: Il Guardiano del Bacino Mediterraneo

Cipresso Mediterraneo (Cupressus Sempervirens)

Il Cipresso Mediterraneo, noto scientificamente come “Cupressus Sempervirens”, appartiene alla famiglia delle “Cupressaceae”. Questa conifera sempreverde è originaria dell’Asia Minore e delle aree orientali del Mar Mediterraneo.

Cipresso Mediterraneo (Cupressus Sempervirens)

Spesso associato al paesaggio italiano e mediterraneo, furono i Fenici e gli Etruschi a introdurre il cipresso in queste aree per scopi ornamentali. La sua forma elegante e il portamento slanciato lo hanno reso un albero iconico, simbolo di eternità e legame tra il cielo e la terra.

Questa specie prospera in zone caratterizzate da climi caldi e asciutti, con estati lunghe e inverni miti. Si adatta facilmente a terreni poveri, calcarei o rocciosi, grazie alla sua straordinaria resistenza e capacità di adattamento. Sebbene tolleri il freddo, soffre i geli prolungati, preferendo ambienti ben drenati. È possibile trovarlo fino a 700 metri sul livello del mare, anche in condizioni di scarsa fertilità del suolo. Originario del Mediterraneo orientale, si è diffuso in tutto il bacino grazie all’intervento umano, occupando un ruolo di rilievo nel rimboschimento e come barriera frangivento.

Il Cipresso Mediterraneo (Cupressus Sempervirens) è un albero di medie-grandi dimensioni, che in condizioni normali raggiunge i 25 metri di altezza, ma alcuni esemplari eccezionali possono superare i 50 metri. La sua chioma è una delle caratteristiche più distintive: a seconda delle varietà, può assumere una forma piramidale stretta e compatta, oppure più ampia e ovale. Gli esemplari selezionati per scopi ornamentali tendono a enfatizzare queste differenze, rendendolo una presenza affascinante nei giardini e nei paesaggi.

Le foglie sono piccole, lunghe circa 1 millimetro, e aderenti ai rametti in modo da conferirgli un aspetto squamiforme. Il colore è un verde scuro intenso, che si mantiene durante tutto l’anno. La corteccia è marrone grigio-bruna, con profonde fessurazioni verticali che si accentuano con l’età.

I fiori sono unisessuali e compaiono sulla stessa pianta: i fiori maschili e femminili si trovano all’apice dei rametti e sono di un delicato colore giallo. I frutti, chiamati galbule, sono sferici e inizialmente verdi; dopo una maturazione di circa due anni diventano marroni, lignificati e si aprono per rilasciare i semi alati, favorendo la riproduzione della specie.

Il legno del Cipresso Mediterraneo (Cupressus Sempervirens) è uno dei più apprezzati per la sua durezza, longevità e il caratteristico odore aromatico. Di colore giallo-bruno, è compatto e uniforme, e possiede proprietà naturali che lo rendono resistente agli attacchi di tarme, funghi e parassiti. Questa resistenza lo rende un materiale ideale per molteplici utilizzi.

Storicamente, il suo legno è stato utilizzato per costruire navi grazie alla resistenza all’umidità. Inoltre, veniva impiegato per sarcofagi e contenitori, proprio per la sua longevità e capacità di preservare il contenuto. Oggi, viene utilizzato principalmente per mobili pregiati e sculture decorative, data la sua lavorabilità e la bellezza della sua finitura. L’aroma naturale del legno protegge inoltre dai parassiti, rendendolo ideale per oggetti di lunga durata.

Il peso specifico del Cipresso Mediterraneo (Cupressus Sempervirens) si aggira tra i 500 e i 600 kg/m³, una densità che lo colloca tra i legni medio-duri. Questo equilibrio tra peso e durezza lo rende versatile sia per scopi strutturali che ornamentali.

Il cipresso ha un profondo significato simbolico in molte culture. Spesso associato all’immortalità e alla spiritualità, è una presenza costante nei cimiteri e nei luoghi sacri. In Iran, un esemplare noto come “Sarv-e Abarkuh”, che si trova nella provincia di Yazd, è considerato il cipresso più antico del mondo: ha una circonferenza di 18 metri e un’età stimata di 4.000 anni.

In Italia, il cipresso è diventato un elemento iconico del paesaggio toscano, dove i suoi filari eleganti punteggiano colline e campagne. Nella fitoterapia, l’estratto delle sue gemme è usato per migliorare la tonicità vascolare, sottolineando il valore multifunzionale di questa pianta.

Se vuoi conoscere altre specie di albero visita l’Enciclopedia del Legno di Brini Legnami qui.

Articoli recenti

Coralwood (Adenanthera pavonina)

CORALWOOD: I semi rossi che incantano il mondo

L’Adenanthera pavonina, noto comunemente come Coralwood, albero delle perle rosse, saga o manchadi, è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Fabaceae, sottofamiglia Caesalpinioideae. Si

Coigue (Nothofagus dombeyi)

COIGUE: Il faggio Sud Americano

Il Coigue (Nothofagus dombeyi), conosciuto anche come faggio di Dombey, coihue o coigüe (da Mapudungun koywe), è una specie arborea appartenente alla famiglia delle “Nothofagaceae”.

Coachwood (Ceratopetalum Apetalum)

COACHWOOD: L’albero che profuma di caramello

Il Coachwood, conosciuto scientificamente come “Ceratopetalum Apetalum”, è un albero appartenente alla famiglia delle “Cunoniaceae”. È originario dell’Australia orientale. La specie è stata formalmente descritta