• SP 231 KM 4,600 EX SS 98 KM 76, 70032 Bitonto BA

COACHWOOD: L’albero che profuma di caramello

Coachwood (Ceratopetalum Apetalum)

Il Coachwood, conosciuto scientificamente come “Ceratopetalum Apetalum”, è un albero appartenente alla famiglia delle “Cunoniaceae”. È originario dell’Australia orientale. La specie è stata formalmente descritta nel 1830 dal botanico David Don, che utilizzò esemplari raccolti dal naturalista George Caley. Il nome “Coachwood” deriva dal suo storico utilizzo nella costruzione di carrozze, sottolineando il valore pratico e la versatilità del suo legno.

Coachwood (Ceratopetalum Apetalum)

Il Coachwood (Ceratopetalum Apetalum) è nativo delle foreste pluviali costiere del Nuovo Galles del Sud e del Queensland meridionale, in Australia. Cresce principalmente in aree di bassa qualità del suolo, come vallate e lungo i corsi d’acqua, dove può formare popolazioni quasi pure. L’albero è ben adattato a climi umidi e terreni drenati, spesso stabilendosi in ecosistemi che subiscono occasionali disturbi naturali. La sua capacità di prosperare in condizioni difficili lo rende una componente importante della biodiversità nelle foreste pluviali dell’Australia orientale.

È un albero di dimensioni medie che solitamente raggiunge un’altezza di circa 25 metri, con un tronco che può misurare fino a 90 cm di diametro. Tuttavia, in condizioni eccezionalmente favorevoli, l’albero può crescere fino a 40 metri e vivere per diversi secoli. Gli esemplari più grandi presentano radici contrafforte che forniscono stabilità. La crescita eretta e il tronco spesso segnato da linee orizzontali lo rendono facilmente riconoscibile nel suo habitat naturale.

Il Coachwood (Ceratopetalum Apetalum) possiede diverse caratteristiche distintive:

  • Foglie: Le foglie sono di un verde lucente e disposte in modo opposto lungo i rami. Sono relativamente semplici, ma contribuiscono all’aspetto ordinato dell’albero.
  • Corteccia: La corteccia liscia e grigiastra emana un profumo dolciastro. Con il tempo, sviluppa linee orizzontali che spesso circondano il tronco, dando all’albero un aspetto unico.
  • Fibra: Il legno presenta una grana diritta e uniforme, caratterizzata da una texture fine che lo rende ideale per la lavorazione artigianale.

Il legno del Coachwood (Ceratopetalum Apetalum) è molto apprezzato per il suo colore e le sue proprietà estetiche.

Il durame varia dal rosa pallido al marrone rosato, con una tonalità delicata che lo rende particolarmente pregiato. L’alburno non è sempre chiaramente distinguibile dal durame. Il legno è anche noto per la sua trama uniforme e la grana diritta. Sulla superficie tangenziale, può presentare figure decorative naturali che ne aumentano l’attrattiva.

Il legno è leggero, facile da lavorare e molto versatile. Queste qualità lo rendono adatto a numerose applicazioni in falegnameria, artigianato, cantieristica navale e carpenteria storica. Viene utilizzato per realizzare mobili di alta qualità, pavimenti e rivestimenti interni ma anche per sculture, intarsi e calci di fucili grazie alla sua grana fine e alla facilità di lavorazione.

Un esempio iconico del suo utilizzo moderno è la sala numero tre della High Court of Australia, interamente arredata con legno di Coachwood, a testimonianza della sua eleganza e resistenza.

Il peso specifico del Coachwood (Ceratopetalum Apetalum) è moderato, permettendo una lavorazione semplice senza compromettere la resistenza strutturale. Questo equilibrio lo rende una scelta ideale per una vasta gamma di applicazioni. È una delle otto specie appartenenti al genere Ceratopetalum, che cresce principalmente nell’Australia orientale, ma anche in Nuova Guinea e in alcune isole vicine. Una delle sue caratteristiche distintive è l’aroma dolciastro che emana, simile a quello del caramello, una qualità che lo rende facilmente riconoscibile.

Se vuoi conoscere altre specie di albero visita l’Enciclopedia del Legno di Brini Legnami qui.

Articoli recenti

Coralwood (Adenanthera pavonina)

CORALWOOD: I semi rossi che incantano il mondo

L’Adenanthera pavonina, noto comunemente come Coralwood, albero delle perle rosse, saga o manchadi, è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Fabaceae, sottofamiglia Caesalpinioideae. Si

Coigue (Nothofagus dombeyi)

COIGUE: Il faggio Sud Americano

Il Coigue (Nothofagus dombeyi), conosciuto anche come faggio di Dombey, coihue o coigüe (da Mapudungun koywe), è una specie arborea appartenente alla famiglia delle “Nothofagaceae”.

Cembro (Pinus Cembra)

CEMBRO: Il legno aromatico delle Alpi.

Il Pino Cembro, o più semplicemente solo Cembro, conosciuto scientificamente come “Pinus Cembra”, appartiene alla famiglia delle “Pinaceae”. Questo albero sempreverde aghifoglie è comunemente chiamato