Il Coigue (Nothofagus dombeyi), conosciuto anche come faggio di Dombey, coihue o coigüe (da Mapudungun koywe), è una specie arborea appartenente alla famiglia delle “Nothofagaceae”. Originario del Sud America, si trova principalmente in Cile meridionale e nella Patagonia argentina. Il nome scientifico onora il botanico francese Joseph Dombey (1742-1794). Si tratta di un albero sempreverde a crescita rapida, caratterizzato da un legno pregiato e utilizzato in molteplici applicazioni.

Il Coigue cresce nelle foreste temperate australi, in particolare nelle regioni montuose delle Ande e nelle aree umide del Cile e dell’Argentina. Lo si trova tra i 35° e i 45° di latitudine sud, ad altitudini comprese tra 700 e 1.200 metri sul livello del mare. Predilige ambienti freschi e umidi, con suoli ricchi di materia organica e a pH acido.
Si sviluppa soprattutto su pendii dolci esposti a sud, dove la disponibilità di acqua è maggiore. Spesso forma foreste pure, ma può trovarsi associato ad altre specie arboree come l’Araucaria araucana (albero della scimmia). L’ombra generata da questi boschi gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio climatico locale, regolando la temperatura dei corsi d’acqua e riducendo le escursioni termiche giornaliere.
Il Coigue (Nothofagus dombeyi) è un albero che può raggiungere dimensioni notevoli. In condizioni ottimali, cresce fino a 45-50 metri di altezza, con tronchi dal diametro medio di 1,5 metri, che in casi eccezionali può superare i 2,5 metri. Nel 1954 un esemplare abbattuto da una tempesta presentava un volume di 87 metri cubi, compresi i rami.
Le foglie del Coigue sono sempreverdi, di colore verde scuro lucente e di forma romboidale. Misurano 25-40 mm di lunghezza e 10-16 mm di larghezza, con margini dentati e una consistenza coriacea. L’albero è ermafrodita, con fiori maschili e femminili raggruppati sullo stesso individuo; l’impollinazione avviene tramite il vento. I frutti sono noci triangolari di 4-7 mm, contenenti piccoli semi.
La corteccia è inizialmente liscia e grigiastra, ma con l’età tende a screpolarsi. Spesso, nelle foreste umide, il tronco è ricoperto da licheni e muschi, creando un habitat favorevole per numerose specie animali e vegetali. Le radici, pur essendo superficiali, garantiscono un’eccellente stabilità al suolo, contribuendo a prevenire l’erosione.
Il legno del Coigue è prezioso e versatile. L’alburno ha un colore bianco-grigiastro brillante, mentre il durame presenta tonalità rosa pallido, che tendono a scurirsi con l’invecchiamento. La fibra è diritta, la tessitura fine e omogenea, rendendolo un materiale facile da lavorare e ideale per applicazioni artigianali e industriali.
È considerato un legno semi-duro, resistente all’usura e durevole. Ha una buona resistenza meccanica ed è relativamente stabile rispetto alle variazioni di umidità, caratteristiche che lo rendono adatto per diversi usi.
Il Coigue è impiegato in molteplici settori:
- Edilizia: utilizzato per strutture in legno grazie alla sua solidità e resistenza.
- Falegnameria: impiegato per mobili di alta qualità e infissi.
- Pavimentazioni: apprezzato per la realizzazione di parquet e rivestimenti interni.
- Botti: particolarmente adatto per la produzione di botti da vino.
- Scultura e intaglio: grazie alla sua texture fine, è usato per opere artistiche e dettagli decorativi.
- Carpenteria navale: tradizionalmente usato nella costruzione di barche.
Il peso specifico del legno di Coigue si aggira tra 600 e 700 kg/m³, rendendolo relativamente pesante ma facile da lavorare rispetto ad altre essenze dure.
Nonostante il suo legno sia molto richiesto, il Coigue non è considerato a rischio immediato grazie alle rigide regolamentazioni che proteggono le foreste più importanti. In Argentina, il suo sfruttamento è limitato dalla presenza di vaste foreste all’interno dei parchi nazionali, come Los Alerces e Nahuel Huapi.
Le minacce principali includono il cambiamento climatico, che potrebbe alterare i regimi di precipitazione, e l’attività umana, che in passato ha portato alla deforestazione in alcune aree del Cile. Tuttavia, il Coigue svolge un ruolo fondamentale negli ecosistemi forestali, contribuendo alla regolazione del clima, alla protezione del suolo e alla creazione di habitat per molte specie. Per questo motivo, è considerato un albero di grande valore ecologico e ambientale.
Se vuoi conoscere altre specie di albero visita l’Enciclopedia del Legno di Brini Legnami qui.