• SP 231 KM 4,600 EX SS 98 KM 76, 70032 Bitonto BA

CORALWOOD: I semi rossi che incantano il mondo

Coralwood (Adenanthera pavonina)

L’Adenanthera pavonina, noto comunemente come Coralwood, albero delle perle rosse, saga o manchadi, è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Fabaceae, sottofamiglia Caesalpinioideae. Si tratta di un albero deciduo, caratterizzato da una crescita rapida e da una straordinaria versatilità d’uso, che lo rende importante sia dal punto di vista ambientale che economico. Fu Carl Linnaeus ad assegnare all’albero il suo nome scientifico, quando lo classificò nel XVIII secolo.

Coralwood (Adenanthera pavonina)

Il Coralwood (Adenanthera pavonina) è originario delle regioni tropicali dell’Asia meridionale e del Sud-est asiatico, ma si trova anche in Africa e nelle isole del Pacifico. Cresce bene in suoli ben drenati e predilige zone umide e calde, come le foreste pluviali e le foreste secondarie, dove può svilupparsi velocemente. Tuttavia, grazie alla sua adattabilità, si è naturalizzato in molte aree tropicali e subtropicali del mondo, comprese le Americhe (Brasile, Costa Rica, Cuba, Giamaica, Porto Rico, Venezuela e Florida).

Questa pianta è particolarmente utile per l’arricchimento del suolo, poiché appartiene alla famiglia delle leguminose ed è in grado di fissare l’azoto, migliorando la fertilità del terreno e facilitando la crescita di altre specie vegetali.

L’albero di Coralwood può raggiungere un’altezza compresa tra 15 e 25 metri, con un tronco dal diametro massimo di 50 cm. La chioma è ampia e ben ramificata, con rami orizzontali che creano un’eccellente copertura vegetale. Grazie a queste caratteristiche, è spesso piantato in parchi e giardini pubblici, dove fornisce ombra e migliora la qualità dell’aria.

L’Adenanthera pavonina è una pianta decidua con caratteristiche distintive che la rendono facilmente riconoscibile.

Le foglie sono pennate e composte, lunghe circa 30 cm, formate da 10-20 paia di piccole foglioline ovali di 2-4 cm. Sono di colore verde chiaro quando giovani, per poi diventare più scure con l’età.

I piccoli fiori giallastri sono raccolti in infiorescenze pendule che assomigliano a una coda di topo. Pur essendo poco appariscenti, sono molto ricchi di nettare e attraggono numerosi insetti impollinatori.

Inoltre, la pianta produce baccelli lunghi e ricurvi, contenenti i caratteristici semi rossi. I baccelli maturi si attorcigliano e si aprono spontaneamente, rilasciando i semi. Questi ultimi sono di colore rosso vivo, duri e brillanti, molto apprezzati per il loro utilizzo ornamentale.

Il legno di Adenanthera pavonina è apprezzato per la sua notevole resistenza e durezza, caratteristiche che lo rendono adatto a diversi impieghi. Il durame si distingue per una tonalità rosso-brunastra, simile a quella del palissandro, mentre l’alburno è più chiaro, tendente al grigio-biancastro. La tessitura è fine e uniforme, con una fibra generalmente dritta, che ne facilita la lavorazione e lo rende un materiale versatile e pregiato.

Grazie alle sue qualità, questo legno trova impiego in numerosi settori. È ampiamente utilizzato in falegnameria e arredamento per la produzione di mobili, pavimenti e strutture ornamentali. Nella costruzione navale, è apprezzato per la sua resistenza all’umidità, mentre per la fabbricazione di utensili e strumenti viene sfruttato per creare manici di attrezzi, sculture e oggetti artigianali.

Inoltre, dal legno si estrae una tintura rossa, tradizionalmente impiegata in alcune culture. Infine, grazie alla sua alta densità, viene utilizzato anche come legna da ardere, garantendo un combustibile efficiente e durevole.

Il peso specifico del legno varia tra 0,6 e 0,8 g/cm³, rendendolo medio-pesante e adatto a usi strutturali.

Il Coralwood (Adenanthera pavonina) è un albero ricco di significati culturali e utilizzi curiosi, ad esempio: in Cina i suoi semi sono chiamati “fagioli dell’amore reciproco” e vengono regalati come simbolo di affetto e legame eterno; mentre in India, i semi venivano utilizzati come unità di peso per misurare oro e pietre preziose, poiché il loro peso è straordinariamente uniforme.

L’Adenanthera pavonina è considerato a rischio minimo dall’IUCN, in quanto è ampiamente diffuso e non presenta minacce immediate. Tuttavia, in alcune aree è considerato una specie invasiva, capace di diffondersi rapidamente e competere con la vegetazione autoctona.

La rapida crescita e la capacità di migliorare il suolo, ne favoriscono l’uso in progetti di riforestazione e per la creazione di spazi verdi urbani. La sua presenza nei giardini botanici e nei parchi pubblici è apprezzata per la sua chioma ombreggiante e la bellezza dei suoi semi.

Se vuoi conoscere altre specie di albero: visita l’Enciclopedia del Legno di Brini Legnami qui.

Articoli recenti

Coigue (Nothofagus dombeyi)

COIGUE: Il faggio Sud Americano

Il Coigue (Nothofagus dombeyi), conosciuto anche come faggio di Dombey, coihue o coigüe (da Mapudungun koywe), è una specie arborea appartenente alla famiglia delle “Nothofagaceae”.

Coachwood (Ceratopetalum Apetalum)

COACHWOOD: L’albero che profuma di caramello

Il Coachwood, conosciuto scientificamente come “Ceratopetalum Apetalum”, è un albero appartenente alla famiglia delle “Cunoniaceae”. È originario dell’Australia orientale. La specie è stata formalmente descritta

Cembro (Pinus Cembra)

CEMBRO: Il legno aromatico delle Alpi.

Il Pino Cembro, o più semplicemente solo Cembro, conosciuto scientificamente come “Pinus Cembra”, appartiene alla famiglia delle “Pinaceae”. Questo albero sempreverde aghifoglie è comunemente chiamato