“Dipteryx odorata”, noto anche come Cumaru, Kumaru o Cumaruna, è un albero tropicale appartenente alla famiglia delle “Leguminose”, più precisamente alla sottofamiglia delle “Caesalpinioideae”. Questo albero è rinomato soprattutto per i suoi semi, conosciuti come fave di Tonka, che vengono utilizzati in vari ambiti, dalla pasticceria alla cosmetica. Originario delle fitte foreste tropicali del Sud America, questo albero ha una distribuzione che abbraccia diversi paesi, tra cui Brasile, Venezuela, Colombia, Perù e Guyana. Si estende anche fino a Trinidad e Tobago e ad alcune aree dell’Africa, come il Kenya e la Nigeria.

La pianta predilige ambienti umidi e si sviluppa nelle zone più piovose delle foreste tropicali, dove il clima caldo e umido favorisce la sua crescita rigogliosa. Le aree che accolgono questa specie sono generalmente caratterizzate da suoli ben drenati, ma anche ricchi di nutrienti. Tutte condizioni ideali per la sua sopravvivenza. Si sviluppa al meglio in aree forestali, ma può essere trovata anche in regioni che presentano una varietà di vegetazione tropicale e subtropicale, particolarmente nelle regioni a bassa altitudine.
Il Cumaru (Dipteryx odorata) raggiunge notevoli dimensioni, crescendo fino a un’altezza di 25-30 metri. Il tronco, spesso molto grande, può superare il metro di diametro. Questo lo rende uno degli alberi più maestosi della sua area di distribuzione, con un portamento che non passa inosservato nella densa vegetazione tropicale. La corteccia è liscia e grigia, mentre le foglie, di un verde intenso, hanno da 3 a 5 foglioline disposte in modo alternato lungo i rami. I fiori dell’albero sono di colore bianco, rosa e talvolta violaceo, formano grappoli che decorano la pianta durante la fioritura. Il frutto del Cumaru (simile al mango, piccolo e dalla forma ovale) contiene il seme, vero protagonista in molti ambiti: la fava di Tonka. Questi semi sono scuri e dalla forma che ricorda un piccolo dattero.
Il legno di Dipteryx odorata è particolarmente pregiato, conosciuto per la sua resistenza e per la bellezza delle sue sfumature. È di colore marrone scuro con tendenze al rossastro e presenta una fibra densa e compatta. Quest’ultima lo rende ideale per l’uso nella costruzione di mobili e altre opere di falegnameria fine. Il durame, ovvero la parte più interna e resistente del tronco, è più scuro rispetto all’alburno, che invece ha un colore più chiaro. Grazie alla sua durabilità, questo legno è impiegato in edilizia, per rivestimenti e pavimentazioni, apprezzato per la sua resistenza all’usura e agli agenti atmosferici. Nonostante la sua alta densità, che potrebbe renderlo difficile da lavorare, il legno di Cumaru è estremamente apprezzato per il suo aspetto elegante e per la sua robustezza, rendendolo una scelta privilegiata per oggetti di alta qualità.
Un altro aspetto che rende famoso il Cumaru (Dipteryx odorata) è il suo seme, la fava di Tonka. Questi semi sono noti per il loro profumo dolce e aromatico, simile alla vaniglia, che li rende molto apprezzati in pasticceria per aromatizzare dolci, gelati e biscotti. La cumarina, una sostanza chimica presente nei semi, è la responsabile di questo aroma così caratteristico e pervasivo. Nonostante la sua popolarità, l’uso delle fave di Tonka in ambito alimentare è stato limitato in molti paesi, soprattutto negli Stati Uniti, dove la FDA ha vietato il loro impiego nella preparazione di cibi e bevande dal 1954 a causa della tossicità della cumarina, che può provocare danni al fegato e favorire emorragie se assunta in quantità eccessive.
Oltre che in cucina, le fave di Tonka vengono utilizzate anche nell’industria cosmetica, in particolare nella produzione di profumi. La cumarina è un componente fondamentale nella creazione di fragranze della famiglia Fougère, che sono note per le loro note aromatiche fresche e legnose. Le fave di Tonka, dunque, trovano applicazione anche in campo chimico e cosmetico, ampliando ulteriormente la loro importanza economica e culturale.
Nonostante le sue numerose applicazioni, il Dipteryx odorata è un albero che deve affrontare sfide legate alla conservazione. La deforestazione delle foreste tropicali rappresenta una minaccia costante per questa specie, che dipende da un ambiente forestale ricco e intatto per prosperare. Sebbene non sia ancora considerato in pericolo critico, la sua esistenza è comunque vulnerabile a causa della perdita di habitat, e la sua conservazione richiede una gestione attenta delle risorse naturali e una protezione efficace delle aree forestali.
In conclusione, il Cumaru (Dipteryx odorata) è un albero dalle molteplici valenze, che spazia dall’alimentazione alla profumeria, passando per l’uso nel settore del legno. La sua bellezza e la sua utilità sono accompagnate da una serie di sfide legate alla sostenibilità e alla conservazione del suo habitat naturale. È un esempio di come una pianta possa essere strettamente legata alle tradizioni culturali e alle esigenze moderne, pur mantenendo una connessione forte con la natura selvaggia e incontaminata delle foreste tropicali.
Se vuoi conoscere altre specie di albero: visita l’Enciclopedia del Legno di Brini Legnami qui.