• SP 231 KM 4,600 EX SS 98 KM 76, 70032 Bitonto BA

BASRALOCUS: Legame profondo con la Guyana

Basralocus (Dicorynia guianensis)

Il Basralocus, scientificamente noto come “Dicorynia guianensis”, è un albero di grande importanza sia ecologica che economica, appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Conosciuto anche con il nome di “Angelique” nei paesi francofoni, questo albero è rinomato per il suo legno estremamente resistente e durevole, che trova applicazioni in vari settori industriali e artigianali. Il Basralocus […]

BALSA: L’albero ultraleggero

Balsa (Ochroma pyramidale)

La Balsa, scientificamente conosciuta come “Ochroma pyramidale”, è un albero di notevole interesse sia ecologico che economico, appartenente alla famiglia delle “Malvaceae”. Originaria delle regioni tropicali delle Americhe, comprese l’America Centrale e Meridionale; questo albero è noto soprattutto per il suo legno straordinariamente leggero, ampiamente utilizzato in vari settori industriali e artigianali. La Balsa (Ochroma […]

BALAU ROSSO: Protettore delle foreste tropicali Asiatiche

Balau Rosso (Shorea laevis)

Il Balau Rosso, scientificamente noto come “Shorea laevis”, è un albero di grande importanza ecologica ed economica appartenente alla famiglia delle “Dipterocarpaceae”. Questo albero, rinomato per il suo legno estremamente duro e resistente, cresce principalmente nelle foreste pluviali del Sud-Est asiatico, in particolare in paesi come Malaysia, Indonesia e Filippine. È apprezzato non solo per […]

BAHIA: Simbolo della cultura locale Africana

BAHIA (MITRAGYNA STIPULOSA)

Il Bahia, scientificamente noto come “Mitragyna stipulosa”, è un albero appartenente alla famiglia delle “Rubiaceae”. Nativo delle regioni tropicali dell’Africa occidentale e centrale, questa specie prospera in habitat umidi come le foreste pluviali e le zone paludose. La sua capacità di adattarsi a terreni stagionalmente inondati lo rende un elemento chiave degli ecosistemi forestali tropicali. […]

BAGOLARO: Storia e caratteristiche dello “Spaccasassi”

BAGOLARO (CELTIS AUSTRALIS)

Il Bagolaro, noto scientificamente come “Celtis australis”, è un albero di grande importanza sia ecologica che culturale. Appartenente alla famiglia delle “Cannabaceae” (precedentemente inserita nelle “Ulmaceae”), è conosciuto anche con i nomi alternativi di Spaccasassi, Loto e Romiglia. Questo albero, diffuso principalmente nelle regioni mediterranee dell’Europa e dell’Asia occidentale, rappresenta un elemento fondamentale del paesaggio […]

BACURÌ: Frutti deliziosi dall’Amazzonia

Bacurí (Platonia insignis)

L’albero Bacurí, noto scientificamente come “Platonia insignis”, è una pianta iconica delle foreste pluviali dell’America Latina, particolarmente diffusa in Brasile. Appartenente alla famiglia delle “Clusiaceae”, questo albero è rinomato per i suoi frutti succulenti, chiamati comunemente Bacurí. Si tratta inoltre di un albero sempreverde a crescita molto lenta. Prende il nome dall’omonimo fiume sito nello […]

AZOBÈ: Il colosso dal legno più duro al mondo

AZOBÈ (LOPHIRA ALATA)

L’Azobé, conosciuto scientificamente come “Lophira Alata”, è un maestoso albero dal tronco di sezione regolare, con piccoli contrafforti alla base che trova la sua patria nelle foreste dell’Africa occidentale. Appartenente alla famiglia delle “Ochnaceae”, questo albero è una risorsa vitale per le comunità locali e un elemento chiave degli ecosistemi forestali della regione. Esploriamo più […]

AWOURA: Benefici, utilizzi e conservazione

Awoura (Julbernardia pellegriniana)

L’Awoura, conosciuto scientificamente come “Julbernardia pellegriniana”, è un albero endemico dell’Africa occidentale appartenente alla famiglia delle “Fabaceae”. Ha una presenza predominante in paesi quali il Senegal, il Camerun, il Gabon la Guinea-Bissau e la Guinea. Trova il suo habitat ideale all’interno di savane e foreste secche. Questa specie cresce particolarmente bene in habitat caratterizzati da […]

AVODIRÈ: Dal bosco alla bottega

Avodirè (Turraeanthus africanus)

L’Avodirè, conosciuto scientificamente come “Turraeanthus africanus”, è una specie di albero tropicale appartenente alla famiglia delle “Meliaceae”. Questa pianta è originaria delle foreste tropicali dell’Africa occidentale e si trova principalmente in paesi come la Costa d’Avorio, il Ghana, la Nigeria e la Liberia. L’Avodirè (Turraeanthus africanus) ama crescere al di sotto della folta volta degli […]

ARARIBÀ: Esempio di simbiosi tra flora e fauna

Araribà (Centrolobium Tomentosum)

Con il nome Araribà ci si riferisce ad un albero, originario delle foreste tropicali dell’America Latina, noto scientificamente come “Centrolobium Tomentosum”. Suoi esemplari sono presenti principalmente in Brasile ma la sua diffusione si estende anche in altri paesi dell’America del Sud come: Venezuela, Colombia ed Ecuador. È tipicamente associato alle foreste pluviali tropicali, che sono […]